Chi siamo
SINEMAH è il primo circuito italiano di sale cinematografiche e festival dei territori di provincia.
Siamo cinema e festival molto diversi tra di loro: a conduzione familiare, con più sale, indipendenti, gestiti insieme al comune o con la parrocchia, aiutati dall’entusiasmo di giovani volontari, guidati da chi da tempo si occupa di cultura, vicini alla città, in mezzo alle valli, in alta montagna, con vista sul mare.
Dal Piemonte alla Liguria alla Toscana, siamo cinema e festival molto diversi tra di loro, ma uniti nel voler resistere allo spopolamento dei nostri territori e combattere la marginalizzazione culturale e sociale, nel voler raccontare e aggregare le nostre comunità, nel voler essere più forti e competitivi per ospitare produzioni e artisti altrimenti impossibili da raggiungere, per poter sperimentare e innovare dentro e fuori dagli spazi culturali.
Siamo un circuito perché crediamo che serva essere uniti per raggiungere i nostri obiettivi e coinvolgere ancora più cinema, persone e territori in tutta Italia.
Quando nasciamo
Il circuito nasce con il progetto Open Cinema, per iniziativa diretta della Compagnia di San Paolo nell’ambito del percorso Open sui processi di Audience Development e Engagement.
Con Open Cinema, la Compagnia ha inteso attivare processi di partecipazione attiva nell’animazione, programmazione e gestione delle sale cinematografiche; stimolare la nascita di attività culturali altre rispetto alla semplice proiezione cinematografica, sfruttando le opportunità del digitale; contribuire a connotare gli spazi coinvolti come centri culturali multifunzionali; favorire dinamiche di rete e scambio fra i soggetti coinvolti; sviluppare modelli di sostenibilità nel tempo. Dopo un percorso di oltre 18 mesi e partendo dal coinvolgimento di 19 realtà del settore cinematografico in Piemonte e Liguria, oggi sinemah rappresenta la volontà diretta e autonoma delle realtà aderenti a Open Cinema di interpretare al meglio il proprio ruolo di presidi culturali e valorizzare persone, territori e linguaggi artistici in chiave di rete e sostenibilità.
In cosa crediamo
Crediamo che i cinema oggi, specialmente fuori dalle grandi città, debbano essere luoghi di aggregazione e di sperimentazione, di racconto del territorio, di riconoscimento della propria comunità, dove ognuno si possa sentire a casa, dei veri e propri centri culturali e di comunità.
Siamo uniti dal sogno di riportare il cinema ad essere un evento popolare, di fare in modo che sia l’arte a muoversi verso il pubblico, riqualificando i luoghi e creando impatto sociale.
Vogliamo essere spazi aperti e di riferimento per persone ed associazioni, raccontare i nostri territori lasciandoci contaminare dalle più diverse iniziative e forme d’espressione artistica.
Vogliamo condividere la programmazione, per poter offrire contenuti sempre di grande qualità: i film dai grandi festival, il cinema d’autore, le produzioni del territorio, in ogni sua forma e linguaggio.
